Corso di formazione sull'allenamento isoinerziale in ambito riabilitativo, allenamento sportivo, preparazione atletica, recupero funzionale ed il fitness.
Gli obbiettivi di questo corso sull'allenamento isoinerziale si focalizzeranno su alcuni punti come performance, recupero, mantenimento, prevenzione.

In italia il 19 settembre 3 dei maggiori esperti di allenamento isoinerziale in Spagna per un evento formativo unico
Corso teorico-pratico per conoscere i nuovi trend e applicazioni nell’allenamento inerziale funzionale.
Verranno trattati l’applicazione del training inerziale in soggetti in salute, nel miglioramento della performance, nella prevenzione di lesioni e nella riabilitazione di infortuni.
Applicazione della metodologia di allenamento, variabili di allenamento, controllo del carico e analisi delle sessioni di lavoro.
Obiettivi:
• Spiegare le basi dell'allenamento della forza e dell'allenamento inerziale
• Conoscenza delle risposte e metodologia di allenamento inerziale nello sport e nella riabilitazione.
• Conoscenza degli attuali mezzi utilizzati per la valutazione delle prestazioni.
• Comprendere i benefici del training inerziale e come organizzare il lavoro.
• Esperienza di training inerziale direttamente con i dispositivi. Progressioni, applicazioni e variabili.

Docenti:
• MSc David Serrano (Laurea in Scienze motorie, Barcellona, Collegiate N.
11.587 COPLEFC)
• PhD/MSc Gerard Carmona (Dottorato in Scienze motorie, Barcellona, Docente presso
Università INEFC, Manager dell' FC Barcelona - Dipartimento di Scienze dello sport, Sport
Performance and Applied Physiology, Collegiate N. 11.765 COPLEFC)
• MSc Juanjo Roig (Laurea in Scienze dello Sport, Master in Prestazioni
sportive e allenamento,
Barcellona, Master RETAN, Docente all'Università INEFC, Collegiate N.
11.224 COPLEFC)
ARGOMENTI DEL CORSO
Allenamento funzionale e allenamento della forza
• Vantaggi e obiettivi nel training inerziale
• Programmazione e controllo
Allenamento isoinerziale funzionale
• Adattamenti e applicazioni del training sui sistemi inerziali
• Tipi di esercizi e metodologia di allenamento
• Allenamento inerziale nello sport: miglioramento delle prestazioni e prevenzione degli infortuni
• Formazione inerziale nella riabilitazione delle lesioni
Misure dei carichi di lavoro con sistemi inerziali
• Software di formazione specifico. Modulo isoinerziale.
• Contrasto nei parametri di lavoro. Analisi dei dati in una specifica sessione di lavoro.

SABATO 25 GENNAIO 2020
Mogliano veneto - Ability Lab - 9,00 - 16,00 (Evento gratuito fino ad esaurimento posti)

MACHINE ISOINERZIALI PROINERTIAL®
PROINERTIAL® è un concetto di allenamento inerziale basato sul movimento libero realizzato in maniera individualizzata con diverse intensità, dove si sviluppa una continua resistenza durante tutte le fasi dell’esercizio. La carica continua che dipende dalla trazione dell’atleta si adatta a qualunque azione e permette di migliorare la condizione física, aumentare la forza, la resistenza e la potenza muscolare. Aiuta nella prevenzione e nel recupero delle lesioni. La principale caratteristica consiste nella resistenza inerziale.
Al posto di utilizzare carichi basati sulla gravità (peso) utilizziamo l'inerzia (resistenza al cambio di stato del movimento). Applicando una velocità esercitata nella fase concentrica, offriamo resistenza nella fase eccentrica dell’ esercizio. Il lavoro sviluppato durante tutte le fasi dell’esercizio si quantifica e si può vedere in tempo reale, ottenendo così un feedback immediato , potendo analizzarlo in modo semplice e veloce tramite un software.La lettura dei dati è fondamentale per il corretto sviluppo dell’allenamento inerziale. Come variabili dei carichi inerziali (comunemente chiamati isoinerziali), offriamo: DISCO ISOINERZIALE e CONO ISOINERZIALE

MACCHINE ISOINERZIALI PROINERTIAL®
Sede del corso
ABILITY GROUP
Via Torricelli 17
Mogliano veneto (TV)
Orari 9.00 -16,00