Corso sull’esercizio terapeutico per pazienti geriatrici e anziani sani - Ability Group

Benvenuti nel sito ufficiale Ability Group | Fisioterapia - Riabilitazione - Sport
Vai ai contenuti

Esercizio Terapeutico
per pazienti geriatrici, adulti e anziani sani

COMING SOON!

Il corso è evidence-based e si basa su una estesa esperienza di ricerca scientifica e pratica clinica.

Corso clinico di due giorni sull'uso dell’esercizio terapeutico graduato Medical Exercise Therapy (MET).
Di Tom Arild Torstensen M.Sc., PT, specialista in terapia manuale, Holten Institute, Stoccolma.

Gli esseri umani non hanno recettori del dolore ma nocicettori, sono terminazioni di neuroni sensoriali, amieliniche, che segnalano un reale o potenziale danno tissutale attraverso sensazioni dolorose (nocicezione) e rispondono a stimoli di diversa natura: termica, meccanica, chimica ad alta soglia (stimoli intensi). Questa conoscenza è fondamentale. Se capiamo questo, capiamo anche che c'è poca o nessuna connessione tra cambiamenti strutturali nel corpo - usura/artrosi e sintomi come dolore e mobilità ridotta.
Man mano che invecchiamo, questa conoscenza diventa estremamente importante. Le persone anziane hanno spesso cambiamenti strutturali nelle articolazioni, nei tendini, nei muscoli e in altri tessuti.

I cambiamenti fisici e fisiologici fanno parte del processo di invecchiamento. Nuove scoperte sulla fisiologia e psicologia del dolore forniscono anche l'intuizione che molti sintomi (dolore, rigidità, ridotta forza muscolare) e malattie negli anziani siano legati a processi di sensibilizzazione nel sistema nervoso centrale (SNC). Non sono necessariamente infiammazioni locali causate da "usura".

Il termine "allodinia da sforzo" è molto utile e facilita la comprensione della connessione tra i vari processi di sensibilizzazione nel sistema nervoso da un lato e il dolore, la struttura e la funzione dei tessuti dall'altro. Poiché la sensibilizzazione è strettamente legata a possibili squilibri del sistema endocrino e del sistema immunitario, il trattamento dovrebbe includere un'ampia porzione di allenamento di resistenza aerobica in modo che tutte le strutture e i sistemi del corpo siano attivati. L'allenamento deve aprire la "farmacia nel cervello" e aumentare la produzione di dopamina, serotonina, cortisolo, norepinefrina, endorfine e ossitocina. Queste sostanze e ormoni neurotrasmettitori sono fondamentali per la salute degli anziani.

Poiché la sensibilizzazione è strettamente legata a possibili squilibri del sistema endocrino e del sistema immunitario, il trattamento dovrebbe includere un'ampia porzione di allenamento di resistenza aerobica in modo che tutte le strutture e i sistemi del corpo siano attivati.
L'allenamento deve aprire la "farmacia nel cervello" e aumentare la produzione di dopamina, serotonina, cortisolo, norepinefrina, endorfine e ossitocina. Queste sostanze e ormoni neurotrasmettitori sono fondamentali per la salute degli anziani.
Attività fisica
per combattere ansia e depressione
L'ansia e la depressione sono comuni negli anziani e sono strettamente legate al dolore e ai processi di sensibilizzazione nel SNC. L'ansia e la depressione possono anche essere causate da sentimenti di solitudine e difficoltà a trovare un significato nella vita.

L'attività fisica è un buon metodo per aprire la "farmacia nascosta nel cervello" in modo da vedere la vita in modo più luminoso. Un'ottima documentazione scientifica dimostra che l'attività fisica è un metodo di trattamento efficace per ridurre la depressione. La ricerca mostra anche che l'effetto è correlato alla dose-risposta. C'è anche una crescente evidenza che l'attività fisica sia migliore dei farmaci per la depressione.
L'attività fisica, ad esempio, non produce gli effetti collaterali che possono produrre i farmaci. Per mantenere una buona funzione cognitiva, l'aumento della circolazione sanguigna attraverso l'allenamento di resistenza è importante per la funzione dell'ippocampo e di altre parti del sistema limbico.

La ricerca mostra che l'allenamento di resistenza per gli anziani produce un aumento del volume di materia grigia cerebrale, un effetto importante nel mantenere una buona funzione cerebrale e una buona salute generale. Il corso fornisce la conoscenza su come l'attività fisica influisca sul cervello degli anziani e perché questo sia importante per il trattamento e la prevenzione delle malattie.
INTRODUZIONE DEL CORSO:

Approfondiamo la teoria alla base di esercizi aerobici globali come la modulazione del dolore (attivazione del meccanismo del cancello e del sistema di inibizione del dolore discendente). Apprendiamo che il dolore è OUTPUT e non INPUT. Questo modello di allenamento è stato utilizzato in due studi clinici per pazienti con dolore cronico alla spalla e dolore cronico alla parte anteriore del ginocchio. Sia i risultati a breve che a lungo termine degli studi mostrano chiaramente: MTT è un metodo di trattamento molto efficace per ridurre il dolore e migliorare la funzione.

Durante il corso, potrai provare una vasta gamma di esercizi e combinazioni di esercizi per diverse condizioni di dolore. Riceverai immagini degli esercizi e suggerimenti per il dosaggio. Tutti gli esercizi eseguiti con le attrezzature per l'allenamento MTT vengono trasferiti anche all'HOME TRAINING.
Il corso fornisce conoscenze su come combinare esercizi globali, semi-globali e locali per trattare le condizioni dolorose negli anziani.

Dolori comuni negli anziani:

  • dolore al collo,
  • dolore alla spalla,
  • dolore al gomito e al polso,
  • dolore al torace e alla colonna lombare,
  • dolore all'anca,
  • dolore al ginocchio
  • dolore alla caviglia.
Programma:
A proposito del corso...

 
Questo è un corso pratico in cui si vanno a testare esercizi, progressioni degli esercizi e interi percorsi di trattamento con esercizio. Dopo il corso avrai acquisito molti suggerimenti su come curare i tuoi pazienti geriatrici.

Verranno presentate anche le basi teoriche sull’esercizio terapeutico compresa la ricerca effettuata dal relatore e non solo. Il docente, nella propria pratica clinica, abbina l’esercizio con altri metodi di terapia manuale. A tal proposito, potrai apprezzare come incorporare l'osservazione della respirazione e il lento e leggero accarezzamento della pelle per modulare l'esperienza del dolore. Nel corso degli anni il docente ha pubblicato molti articoli in peer reviewed journals nazionali ed internazionali. La più recente è stata pubblicata nella prestigiosa Annals of Internal Medicine (fattore di impatto 51,6) e riguarda l’esercizio terapeutico in alto dosaggio rispetto a basso dosaggio nel trattamento dell’artrosi del ginocchio. Durante il corso verranno discussi i risultati di questo studio randomizzato multicentrico nordico (1 e 2).

1) Torstensen TA, Østerås H, LoMartire R, Rugelbak GM, Grooten WJA, Äng BO. High-verus Low-Dose Exercise Therapy for Knee Osteoarthritis: A Randomized Controlled Multicenter Trial. Ann Intern Med 2023 Jan 24.doi: 10.7326/M22-2348

2) Torstensen TA, Grooten WJA, Østerås H, et al. How does exercise dose affect patients with long-term osteoarthritis of the knee? A study protocol of a randomised controlled trial in Sweden and Norway: the SWENOR Study. BMJ Open 2018;8:e018471. doi:10.1136/bmjopen-2017-018471

Contattaci per conoscere maggiorni dettagli riguardo al corso di formazione sull' esercizio terapeutico per pazienti geriatrici.





+39 041 5906636
info@abilitygroup.it
LUN. - VEN. 8,30 - 17,30
SAB. - DOM.  Chiuso

@ Ability Group 2022
PRODOTTI & FORMAZIONE
Prodotti in evidenza
Richiedi catalogo
Calendario corsi
E-commerce

I NOSTRI SERVIZI
Aprire un centro di fisioterapia
Progettiamo la tua palestra di riabilitazione
Richiedi una consulenza
Visita la ns. showroom

INFORMATIVE
Privacy Policy
Informativa sulla Privacy
Cookie Policy
Iscriviti alla Newsletter

Via Torricelli, 17
31021 - Mogliano V.to (TV)
P.IVA 04216820268
WhatsApp
+39 392 9367312
+39 041 5906636
info@abilitygroup.it
+39 041 5906636
info@abilitygroup.it
Torna ai contenuti